Situato nel comune di Arquata del Tronto, comune a cavallo tra i due Parchi Nazionali dei Monti Sibillini e del Gran Sasso e Monti della Laga, il parco Museo Villa Papi è creazione del M° Diego Pierpaoli, padre della corrente artistica che prende il nome di "Immanentismo". Il movimento, fondato nel 1973, è rappresentato ai massimi livelli dal "Museo d'Arte Immanente" di Arquata del Tronto.
Dal 1996 l’artista Diego Pierpaoli vive in Arquata e decide di rasformare la sua abitazione, Villa Papi (cognome della madre), e il terreno circostante in un parco-museo: il Museo d’arte Immanente ove sono esposte numerose opere di pittura, di scultura, bozzetti di architettura, installazioni.
Villa Papi diventa anche luogo di manifestazioni poetiche e musicali.
Il Pierpaoli, in questo stesso periodo, intuisce importanti sinestesie: la Fonofigurazione, la Musica Ad Litteras, la Musica Ad Figuram, la Poesia Musicale che si aggiungono alle altre intuite prima del 1996 come la Rappresentazione progettata, la Scultura di paesaggio a tutto tondo e il Teatro-Romanzo.
In particolare:
FONOFIGURAZIONE
Sinestesie pittura-musica, il segno del suono nell’immagine. 
RINASCIMENTO
Rinascimento come integrazione tra astrattismo e figurazione.
IPERSTILE
L’unica rappresentazione di tre discipline: grafica, pittura, scultura (interdisciplinarietà nell’opera).
NATURALISMO STORICISTICO
L’integrazione tra natura e storia non più contraddittoria
IMMANENTISMO
Immanentismo come opposizione alla metafisica materialistica del ‘900.

Il Parco Museo Villa Papi sarà la sede principale del festival.




- arte immanente
- galleria foto Museo d’arte immanente
- galleria foto Villa Papi





Una catena montuosa che si erge nel cuore dell'Italia fino a raggiungere, con il M. Vettore i 2.476 m. E' qui, nel regno della mitica Sibilla che nel 1993 è nato il Parco Nazionale Monti Sibillini (oltre 70.000 ha) con lo scopo di salvaguardare l'ambiente, promuovere uno sviluppo socio-economico sostenibile e favorire la fruizione ad ogni categoria di persone sì da creare un "Parco per tutti". Lupo, aquila reale, falco pellegrino e numerose specie endemiche sono i segni più evidenti di una diversità e di una ricchezza biologica che, unitamente al fascino delle abbazie e dei centri storici medioevali, disseminati a guisa di corona alle falde del gruppo montuoso, hanno contribuito a determinare un mondo antico e suggestivo dove il tempo sembra, ancora oggi, essersi fermato per rendere omaggio a una realtà di così straordinaria bellezza. (tratto da www.parks.it)








Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, coi suoi 150.000 ettari di estensione, è uno dei più grandi d'Italia. La varietà e la ricchezza naturalistica dei suoi massicci e dei diversi versanti, le suggestive testimonianze storico-architettoniche si riflettono in una moltitudine di proposte, itinerari e visite per tutte le stagioni dell'anno. Il Parco racchiude tre gruppi montuosi - la catena del Gran Sasso d'Italia, il massiccio della Laga, i Monti Gemelli - e si caratterizza per la presenza della vetta più alta dell'Appennino, il Corno Grande, che raggiunge i 2912 metri. Su questa catena è inoltre presente l'unico ghiacciaio appenninico, il Calderone, il più meridionale d'Europa. (tratto da www.parks.it)

 

 








   
 


IASSC
Istituto di Antropologia, Sophianalisi,
Sophia art, Cosmo art
Via dei Soderini, 18
63100 Ascoli Piceno
Tel/fax: +39.0736.250818


PARCO MUSEO VILLA PAPI
Via Valle Romana, 21
Arquata del Tronto (Ap)

 

HOME FESTIVAL LUOGHI
EVENTI POESIA CONTATTI
PARTNERS



Il Festival dei due parchi è anche su:



 




Copyright © IASSC, tutti i diritti riservati




Powered by


 

foto da: www.atlanteparchi.it
foto da: www.gransassolagapark.it